AUTOMASSAGGIO
Per avere cura
del proprio corpo

Manuale pratico di AUTOMASSAGGIO |
di Gianni Arrighi |
|
Introduzione
In questo libro non esistono concetti e spiegazioni medico-scientifiche, poichè desidero che questo mio studio sul corpo possa essere compreso da tutti.
Ho inserito definizioni nuove di tipo "spazio elastico", "effetto
utile" e altre definizioni utili a svolgere i trattamenti descritti, ed
il loro significato verrà spiegato all'occorrenza.

Il concetto di trattamento descritto va considerato come un modo di giocare col proprio corpo,
da praticare comodamente sdraiati sul divano e da prendere in
considerazione senza fretta. Inizia con metodi semplici che permettono
di iniziare a sviluppare i primi contatti "mani corpo" e continua con
modi e metodi di lavoro che permette di sviluppare sempre di più una
maggiore sensibilità nelle mani ed una maggiore comprensione del proprio stato di benessere,
allo scopo di arrivare al modo di migliorare la propria condizione di
salute ed invertire la situazione nelle zone tendenti a debolezze o
malattia.

È
opportuno dedicare ad ogni paragrafo di massaggio una quindicina di
minuti per almeno tre giorni consecutivi. Se il trattamento viene
svolto bene e la parte trattata reagisce in modo soddisfacente possiamo
percepire ogni giorno "l'effetto utile" che cresce e continua e
continua, se invece "l'effetto utile" non è percepibile non c'è da
scoraggiarsi, si riprenderà in un successivo momento con maggiore tempo
e tranquillità. Importante è arrivare a riconoscere i vari livelli di
"effetto utile" e ciò è possibile solo dopo aver trattato più parti del
corpo. Ogni parte del corpo viene ripresa con modalità di trattamento
diverse, poichè non esiste un modo unico di trattamento per ogni parte,
deve invece esistere la conoscenza e la capacità di modificare il nostro lavoro al fine di trovare il trattamento più efficace per raggiungere "l'effetto utile".
|